Progetto di referenza nel centro di distribuzione di Denner a Mägenwil Elettrificazione dei trasporti
Un ottimo esempio di questo cambiamento in corso nel settore dei trasporti è la partnership tra Denner, un’azienda leader nel settore della vendita al dettaglio, e Ruch Transporte GmbH, una rinomata società di logistica.
Denner si pone chiari obiettivi di riduzione per la protezione del clima nell’ambito della Science Based Targets initiative (SBTi). Per questo motivo gli investimenti nelle nuove tecnologie, come la mobilità elettrica, giocano un ruolo centrale. Poiché Denner non possiede una flotta di veicoli propria, anche le sue aziende partner nel settore dei trasporti hanno dovuto aumentare la loro consapevolezza sulle potenzialità della mobilità elettrica. È stato possibile realizzare il progetto con la Ruch Transporte GmbH grazie alla sua disponibilità a investire in camion elettrici.


Con il passaggio ai camion elettrici, è stato necessario creare un’infrastruttura di ricarica adeguata sul piazzale del centro di distribuzione di Denner a Mägenwil. Poiché gli e-truck devono essere ricaricati con regolarità durante le soste presso il centro di distribuzione di Mägenwil, Denner ha deciso di installare due stazioni di ricarica veloce per garantire il funzionamento regolare della sua flotta elettrica.
L'installazione delle stazioni di ricarica: un successo
Dopo un’attenta analisi, Denner ha scelto l’infrastruttura di ricarica della Migrol. La Migrol è riuscita a convincere Denner proponendo un’infrastruttura di ricarica veloce studiata nei minimi dettagli, affidabile e di facile impiego.
Durante la pianificazione è stato calcolato il consumo di energia delle stazioni di ricarica ed è stato confrontato con la capacità di generazione di energia del centro per prodotti non alimentari. In caso di un futuro ampliamento, come previsto per il centro per prodotti freschi in progetto, l’impianto potrà essere collegato senza problemi a un trasformatore.
Ogni camion elettrico riceve una carta ricaricabile individuale che consente a Denner di monitorare con precisione il consumo energetico. Queste stazioni di ricarica sono monitorate costantemente dalla centrale operativa della Migrol ad Adliswil. In caso di problemi o di domande, il servizio di assistenza telefonica della Migrol è a disposizione 24 ore su 24 e, se necessario, può intervenire da remoto per garantire che gli e-truck siano sempre completamente carichi e possano rifornire in modo puntuale i negozi svizzeri.
Questo ambizioso progetto è stato realizzato a una velocità impressionante grazie alla gestione del progetto da parte di Emin Malic - Team leader di tecnologia operativa: pianificazione, realizzazione e messa in funzione sono avvenute in solo tre mesi e sono state concluse a maggio 2023. Le due nuove stazioni di ricarica veloce presso il centro di distribuzione sono entrate subito in funzione e consentono una ricarica rapida ed efficiente dei camion elettrici.
Feedback dei clienti - Dirk Bromberg
Secondo Dirk Bromberg, responsabile della logistica e trasporti di Denner SA, tutte le parti interessate dell’area operativa sono entusiaste delle possibilità offerte dalle nuove stazioni di ricarica elettrica.
«In questo modo tra i collaboratori aumenta l’interesse e la motivazione per promuovere la strategia di sostenibilità. Grazie alle stazioni di ricarica, i camion elettrici possono percorrere due lunghi viaggi e la loro gestione risulta conveniente quanto quella dei camion a diesel, sebbene il costo per il loro acquisto sia 2,5 volte maggiore»
In conclusione:
Il successo dell’installazione delle stazioni di ricarica per camion elettrici sul piazzale del centro di distribuzione di Denner a Mägenwil, in collaborazione con la Migrol, rappresenta una tappa fondamentale lungo il percorso verso una logistica più sostenibile ed efficiente. Con questo investimento all’avanguardia, Denner riafferma l’impegno dell’azienda verso la tutela dell’ambiente e punta a consolidare la sua posizione di leader nel settore. Denner sta lavorando a un piano di sei anni con l’obiettivo di installare la stessa infrastruttura in tutti e sette i centri di distribuzione e di aumentare in modo costante la percentuale di veicoli a propulsione alternativa. Questo vale anche per altre tecnologie di ultima generazione, come per esempio la tecnologia a idrogeno.
Contattateci per una consulenza
Migrol AG
Soodstrasse 52
8134 Adliswil
e-mobilitaet@migrol.ch
Tel.: 044 495 16 16