Informazioni di mercato  prezzi ai massimi di tre mesi

Martedì mattina i prezzi del petrolio sono rimasti vicini ai massimi avuti negli ultimi tre mesi.
Gli annunci dei leader politici cinesi volti a stimolare la domanda privata hanno contribuito a sostenere i prezzi del petrolio (la debolezza della crescita economica cinese è considerata uno dei principali fattori alla base della debolezza dei prezzi). Un'ulteriore fattore a sostegno dei prezzi è il deciso aumento dei tassi di interesse da parte di molte banche centrali per contrastare l'inflazione: questa settimana le banche centrali degli Stati Uniti, dell'area dell'euro e del Giappone stanno per deliberare le loro misure di politica monetaria. Anche i tagli di produzione annunciati per agosto stanno sostenendo i prezzi; la Russia prevede di ridurre le sue esportazioni di greggio di 2,1 milioni di tonnellate il mese prossimo. L'Arabia Saudita ha annunciato l'intenzione di tagliare la produzione di 1 milione di barili al giorno. La previsione di un calo delle scorte petrolifere statunitensi è di ulteriore supporto, perché si prevede un calo di 2,3 milioni di barili per il greggio, mentre i prodotti raffinati dovrebbero diminuire di 0,5 milioni di barili. Per la benzina si prevede un calo di 1,6 milioni di barili. I dati API saranno resi noti in tarda serata, mentre quelli del DOE sono attesi per mercoledì.

1 USD = 0.86871

Aggiornamento: 25.7.2023, Prossimo aggiornamento: 26.7.2023

Le news di mercato si occupano dell’andamento delle quotazioni internazionali del petrolio greggio e dei prodotti petroliferi. L’andamento effettivo dei prezzi in Svizzera può variare anche a causa di altri fattori, come i costi di trasporto, il trasporto fluviale sul Reno o il tasso di cambio del dollaro. Le news di mercato si occupano dell’andamento delle quotazioni internazionali del petrolio greggio e dei prodotti petroliferi.